Ci sono posti che fanno parte della nostra vita perchè vivono nei ricordi , luoghi senza fine che hanno camminato nel tempo parallelamente alle nostre esistenze e che aspettano solo un nuovo incontro.
Poi succede, capita l'occasione e quei luoghi in quel preciso momento sono il posto giusto, e insieme a noi percorrono un altro tratto di vita.
Tra passato e futuro, "Il Giardino" è il nostro posto e sarà la magica location dei nostri prossimi eventi.
Grazie a un rilievo, schizzato "a cavallo" nel 1578, disponiamo della più antica immagine della villa Guidotti (attuale Ristorante Il Giardino nelle foto accanto), vediamo la villa a pianta quadrata, rinascimentale; la torre medievale, molto più antica, che contorna un cortile; questo verrà utilizzato, negli anni ‘6O, per inserire il volume della cucina.
L’impianto cinquecentesco, ben leggibile anche oggigiorno, si è mantenuto intatto per quattro secoli, fino alla formazione di una periferia che ha accerchiato Budrio dagli anni ‘60 del Novecento. Dell’immagine settecentesca di Budrio eseguita nel 172O, da Alfonso Torreggiani, si può osservare la villa, già descritta nel ‘5OO, con due spazi esterni molto attraenti: un bosco verso est e, sul lato opposto, un giardino all’italiana, con filari e prati quadrettati.
Oggetto di una recente e importante ristrutturazione, il Ristorante Il Giardino ha riaperto al pubblico nell’ottobre 2O11.
Le sale cerimonie, fiore all’occhiello del ristorante, offrono il massimo in termini di ricettività e comfort, aria climatizzata ed uno stile quale perfetto connubio tra classico e moderno e rappresentano l’ideale per i ricevimenti in grande stile, nei quali il sapore dei cibi sposa la bellezza, la pace ed il verde dell’ambiente circostante.